La sabbia e le stelle

Autore:

Porcelli – Tibaldi

13,00 

Il progetto educativo

Il testo è stato concepito alla luce dell’ispirazione di fondo che anima i nuovi obiettivi di apprendimento per l’IRC, “incrociandoli” con il principio della centralità dell’alunno.

I capisaldi della fede cristiana sono proposti nel contesto di un approccio culturale rigoroso, attento a porre in risalto il contributo del cristianesimo al patrimonio storico e alla vitalità di espressione culturale del popolo italiano.

Il testo si caratterizza inoltre per un’attenzione mirata alle altre religioni, che vengono presentate dal punto di vista di un confronto dialogico con il cristianesimo e tenendo conto delle consapevolezze maturate nel contesto del dialogo ecumenico.

Numerosi sono i rinvii interdisciplinari, per aprire delle finestre sulle altre discipline, stimolare la curiosità degli alunni, favorire il confronto.

Le parti storiche offrono una sintesi ampia del cammino della Chiesa nei secoli, anche per favorire i collegamenti interdisciplinari, ma soprattutto per dare in mano agli alunni uno strumento culturale che sia “integrativo” e “complementare” rispetto alle altre discipline.

 

La struttura e le caratteristiche del testo

MACRO-AREE: il volume si articola in tre macroaree di competenza, che richiamano le tre macrocompetenze individuate dalle nuove Indicazioni:
– Alla ricerca di un senso (dimensione antropologico- esistenziale)
– Il mistero della salvezza (dimensione biblicoteologica)
– Per le vie del mondo (dimensione storico-fenomenologica e dialogo interreligioso).

UNITÀ: ogni macro-area è articolata in sezioni tematiche, a propria volta suddivise in Unità di lavoro.
– Ciascuna Unità prende l’avvio da un “aggancio” (La posta in gioco) che mette in luce i contenuti essenziali sul piano culturale, collegandoli alle potenzialità educative attraverso domande di stimolo alla riflessione.
– La trattazione è corredata da brevi documenti, che puntualizzano ed esemplificano quanto espresso nel testo.
– Ogni Unità si conclude con spunti di lavoro, concepiti come piste “aperte” per il lavoro in classe e l’attività cooperativa.

1 disponibili

ulteriori informazioni:

Editore ‏ : ‎ SEI (1 maggio 2014)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 496 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8805070793
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8805070794